
ELEZIONI 22/24
17,18 E 19 MAGGIO
FINALMENTE LE ELEZIONI DEGLI STUDENTI!
Nella normalità delle cose, le elezioni studentesche sono convocate ogni due anni e si eleggono i rappresentanti per tutti gli organi di ateneo: Corsi di Studi, Dipartimento, Consulta degli studenti, Senato accademico, Consiglio d'Amministrazione e gli organi extrauniversitari (ADSU, CUS, CRU). Le ultime elezioni si sono tenute nell'ormai lontanissimo 2018 per eleggere la rappresentanza del biennio 2018/2020.
PERCHE SONO IMPORTANTI?
Negli ultimi due anni, tra pandemia e mancato rinnovo della rappresentanza, abbiamo perso il diritto di rappresentare ed essere rappresentati e così facendo si sono verificati tantissimi disagi per gli studenti. Un esempio? La gestione della DAD (didattica a distanza), comprendente lezioni, esami, tirocini e laboratori da parte del nostro Ateneo.
Programma Elettorale 2022-2024
Cosa faremo agli organi maggiori?
1) TASSE E CONTRIBUTI
L’aumento dei servizi universitari rivolti allo studente e un miglior impiego delle risorse economiche a beneficio degli studenti sono il nostro mantra: più servizi, più trasparenza nei fondi, meno tasse. Abbiamo già garantito il mantenimento delle esenzioni, un sistema di rateizzazioni a 4 rate rispetto le sole due precedenti, la risoluzione ed eliminazione di un incremento delle tasse per gli studenti Erasmus.
Richiederemo:
• Riduzioni dei contributi universitari agli studenti;
• Aumento dei servizi Ud’A ;
• Eliminazione aumento tasse per studenti che richiedono il riconoscimento crediti;
2) DIDATTICA
Le carenze didattiche della nostra università sono molteplici e con l'emergenza sanitaria si sono semplicemente acuite, emergendo ancor più chiaramente. Le sessioni di esami e di laurea non sono sufficienti o sono mal organizzate in molti corsi di laurea, alcune attività formative sono state bloccate e lo permangono e le disposizioni didattiche non sono state sempre chiare determinando fraintendimenti tra docenti e studenti. Da anni rappresentiamo tutte le esigenze didattiche negli organi chiedendo e migliorando i servizi. Abbiamo ottimizzato gli orari delle lezioni, favorito bandi per gli studenti, ad esempio le coperture per certificazioni linguistiche e delle borse Erasmus nei dipartimenti, promosso l’organizzazione di corsi di lingua gratuiti con il centro linguistico di ateneo, siamo intervenuti sulle sovrapposizioni d'esami e delle lezioni e ci siamo battuti per garantire più appelli ai fuoricorso e agli studenti in corso e la modalità mista delle lezioni. Con una buona rappresentanza tutto può essere risolto e migliorato!
Richiederemo:
• Aggiunta sessioni d’esami a maggio e a dicembre per tutti i corsi di laurea;
• Aggiunta sessione di laurea;
• Miglioramento degli orari delle lezioni con pausa pranzo estesa a tutti e un miglioramento degli orari per i pendolari;
• Apertura pagina del docente per avvisi didattici e programmi sul sito di Ateneo;
• Revisione dei regolamenti per gli studenti e del codice etico di Ateneo;
3) SERVIZI
Negli ultimi anni, molti siti e app di ateneo risultano malfunzionanti e spesso le comunicazioni tra gli studenti e le segreterie non sono celeri e non sono precise, altre volte, addirittura, mancano. Oltretutto, l'Università può e deve garantirci servizi di qualità che ci permettano di tornare a vivere il polo didattico! Abbiamo già ottenuto l'apertura serale delle biblioteche, il servizio di bike sharing, il miglioramento del servizio proxy in biblioteca e l'aumento del materiale posseduto come gli abbonamenti alle riviste per la ricerca. Dove ci sono carenze, noi possiamo risolverle!
Richiederemo:
• Sito di Ateneo aggiornato e funzionante;
• Convenzioni universitarie agli studenti sul territorio abruzzese;
• Miglioramento app Ud’A;
• Zone ristoro a Chieti e Pescara;
• Chiarezza nelle procedure didattiche e organizzazione di FAQ e guide sul sito web di Ateneo;
• Implementazione rete Wi-fi;
• Apertura biblioteche sabato e domenica;
• Punti fotocopie in università
4) BENESSERE E SVOLTA ECOLOGICA
Per stare al passo con i tempi, anche l'Università d'Annunzio si deve dotare di servizi di benessere rivolti allo studente e deve investire ancor di più sulla svolta ecologica: nel campus di Pescara, ad esempio, manca totalmente un'area verde, cosa che determina una netta disuguaglianza rispetto al campus di Chieti. Altri servizi di benessere non sono mai stati attivati in maniera efficiente e ancora oggi manca un medico di Ateneo a cui tutti gli studenti fuorisede e non possano rivolgersi. Come rappresentanti abbiamo sostenuto l'istituzione della carriera alias, la realizzazione del garante degli studenti di Ateneo, il miglioramento della raccolta differenziata e dei servizi annessi, l’eliminazione di gran parte delle barriere architettoniche e ci stiamo ancora battendo per ottenere più aree studio in ambedue le sedi e il miglioramento dei servizi di contesto già presenti: psicologo e uffici per disabilità e DSA.
Richiederemo:
• L’istituzione di aree verdi nel campus di Pescara;
• L’installazione di rastrelliere per le biciclette e il ripristino del servizio di bike sharing;
• La riqualificazione delle fontane di Ateneo e, dove mancanti, dell’installazione di distributori di acqua potabile;
• Il miglioramento del servizio psicologico di Ateneo, l’implementazione dello stesso con un servizio di psicoterapeuti e l’istituzione di un consultorio interno al Campus.
• Il medico di ateneo e un distributore di farmaci da banco a prezzo calmierato;
• Un training professori per la gestione delle diversità di genere;
5) CIAPI
Anche gli studenti del polo dell’ex CIAPI vivono problemi simili a quelli di Pescara: negli anni non è mai stato possibile stabilire un collegamento diretto e gratuito per permettere agli studenti del polo di Via degli Abruzzi di usufruire degli stessi servizi disponibili per molti ragazzi che studiano a Chieti. Oltretutto, la pandemia ha contribuito nell'acuire le differenze e le carenze che non possono essere sempre totalmente dimenticate.
Richiederemo:
• Convenzione mensa;
• Trasporti con prezzi agevolati sul tratto che collega i due poli di Chieti;
• Miglioramento delle convenzioni con le palestre e le società sportive per le attività di laboratorio;
6) ADSU e CRU
Da sempre sensibili al tema delle coperture delle borse di studio, per sei anni abbiamo ottenuto lo scorrimento totale delle graduatorie degli idonei non beneficiari. Sul tema trasporti abbiamo ottimizzato alcune corse TUA e ottenuto una fermata in più da TrenItalia per la tratta serale Chieti-Madonna delle Piane – Pescara. In Abruzzo si deve pretendere ancora di più circa le politiche per gli studenti.
Richiederemo:
• La modifica del bando borse di studio per l’accesso da parte degli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento crediti, oggi esclusi;
• La monetizzazione del servizio mensa e il miglioramento del servizio mensa con l’aggiunta del menù vegano/vegetariano;
• Il biglietto UNICO per treni e autobus agli studenti delle Università Abruzzesi;
7) CUS
Per anni abbiamo lottato per velocizzare la riapertura del centro sportivo universitario che dovremmo riavere a breve!
Richiederemo:
• Possibilità di costituite squadre Ud’A per tornei tra università;
• Istituzione di un servizio sportivo ampio e gratuito per gli studenti universitari;
8) DIDATTICA INTEGRATA
Abbiamo tutti presenti i limiti e le difficoltà vissute in tempi pandemici per via di una comunicazione frammentaria e poco chiara sulle modalità didattiche adottate dall'Università di volta in volta: per evitare che tutto si ripeta abbiamo intenzione di richiedere delle linee guida chiare di impiego della DAD in relazione all'evoluzione della situazione pandemica. In questi due anni di pandemia siamo stati i pochi a lottare per garantire la modalità mista. Per sfruttare al meglio gli strumenti che la pandemia ci ha fatto conoscere e utilizzare sarà necessario poter istituire una didattica integrativa in remoto che possa garantire a tutti gli studenti, qualunque sia la loro condizione, una eguale fruizione e accesso alla didattica.
Richiederemo:
• Ricevimento docenti in modalità mista;
• Didattica integrata per studenti lavoratori, part-time, patologie gravi e per chi segue corsi mutuati o a frequenza libera;
9) RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURE
Con la nostra rubrica "L'Altra Faccia dell'Università D'Annunzio" abbiamo voluto mostrare l'inadeguatezza e tutti i limiti strutturali dell'Ateneo. Il nostro desiderio è quello di lavorare per ridare il giusto decoro a tutte le sedi dell' Ud’A, affinché gli studenti siano invogliati a esserci e non a scappare via.
Richiederemo:
• Riqualificazione del polo di Pescara e delle strutture inagibili site in Chieti;
• L’aumento degli spazi studio, dei posti in biblioteca e delle postazioni esterne nelle aree verdi;
• L’apertura e la messa a disposizione delle aule informatizzate;
• L’aumento delle prese elettriche nelle aule e nelle biblioteche;
• Il miglioramento del percorso vitae nel Campus di Chieti;
10) CNSU
Anche per questo biennio proponiamo un candidato unico per l’Abruzzo che ci rappresenti in un organo nazionale. Abbiamo ottenuto per due anni di fila il prolungamento dell’anno accademico per via dell’epidemia e promosso due carte dei diritti dello studente che molte università hanno già adottato.
Richiederemo:
• Di attuare anche nella nostra università la carta dei diritti degli studenti per la didattica e per la didattica integrata;
• Il prolungamento dell’anno accademico anche per l’a.a. 20/21;