top of page
MEDICINA: Notizie

FAQ - Esami 1°Anno

FISICA

  • Libro consigliato: Giancoli

Per il corso di Fisica non sono richieste enormi conoscenze pregresse (per intenderci, se avete fatto il classico o scuole superiori che non prevedevano l’insegnamento di fisica, comunque, l’esame si può passare a pieni voti).
I docenti forniscono tutto il materiale di cui avete bisogno: slides, esercizi e simulazioni d’esame. Il corso prevede anche il modulo di fisica moderna (che è una parte di cui non si fanno esercizi, ma che risulta molto discorsiva e secondo me piuttosto affascinante).

Come già alcuni sapranno, il corso prevede anche una parte di tirocinio e una serie di seminari che risultano comunque piuttosto dispendiosi dal punto di vista del monte ore: essendo un’attività pomeridiana sarà difficile avere sempre le energie per mettersi a studiare dopo una giornata di tirocinio o di seminario.

L’esame prevede
- prova scritta a risposta a scelta multipla del tirocinio
-prova scritta a risposta a scelta multipla di fisica 
- prova scritta con 3 problemi da risolvere di fisica applicata 
- prova orale di fisica applicata 

Inoltre, prima della fine del semestre, bisogna produrre una relazione scritta di gruppo sull'esperimento svolto durante il tirocinio. 

Per chi previene da corsi pregressi: generalmente vi viene riconosciuto tutto e non sarà necessario seguire le lezioni, tuttavia la parte di tirocinio dovrà essere comunque svolta (non essendoci praticamente nessun Corso di Laurea del settore scientifico che prevede lo stesso equivalente didattico delle ore di tirocinio).

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

  • Libri consigliati: Binaglia (Inorganica), Fondamenti di Mc Murray (Organica)

Il corso coinvolge diversi moduli come la parte di organica e perché il libro di testo da seguire non risulta sempre completo ed intuitivo. Il Mc Murray risulta fondamentale: oltre che essere un libro molto chiaro, è un supporto obbligatorio allo studio.

L’esame prevede
- prova scritta con quiz a risposta multipla e 3 problemi da risolvere, in aggiunta ad 8 esercizi di organica\propedeutica biochimica
- prova orale (che spesso prende le mosse dalla correzione degli errori commessi nel compito scritto)

Per chi viene da corsi pregressi: generalmente vi vengono riconosciuti tutti i crediti, per chi viene da farmacia\CTF o corso affine ed ha dato solo l’esame di chimica inorganica è prevista la complementazione della parte di organica e propedeutica biochimica (sia come prova scritta che come prova orale)
Qualora non vi siete fatti riconoscere i crediti da una precedente carriera non sottovalutate la parte di inorganica, in quanto spesso e volentieri gli esercizi risultano molto meno intuitivi di quanto potreste aspettarvi.

BIOLOGIA E GENETICA

NB: negli scorsi anni accademici l’insegnamento di Biologia e Genetica era previsto nel corso del secondo semestre, da quest’anno è stato spostato al primo. Come carico didattico complessivo può risultare maggiore rispetto all’insegnamento di metodologia medico-scientifica

  • Libri Consigliati: Solomon (Biologia), Strayer ed altri (Genetica)


L'esame è a risposta a scelta multipla e si compone di 30 domande di biologia e 30 domande di genetica e genetica medica. Solitamente, è possibile svolgere due prove parziali in cui ci sono 15 domande di biologia e 15 di genetica e genetica medica per parziale.
Le sbobine dovrebbero essere più che sufficienti nella preparazione.

MEDICINA: Elenco
bottom of page