top of page

Consigli da veterani (sopravvissuti all'UdA)

Domande consigli da veterani: Testo

Se vuoi un buon voto di laurea fai attenzione ai voti che prendi!

Ogni esame ha un “peso” in cfu, che quantifica il carico di lavoro che lo studente deve affrontare nel dare l’esame. La tua media aritmetica deriva dai voti, mentre la base di partenza per il voto di laurea deriva dalla media ponderata che, a differenza della prima, tiene conto anche del numero di cfu del singolo esame. Per tale ragione se ottieni un voto basso ad un esame da 6 cfu abbasserà meno la tua media rispetto un voto basso ad un esame da 9/12 cfu etc.

Fai attenzione ai settori scientifico disciplinari degli esami!

Il settore scientifico disciplinare, d’ora in avanti SSD, serve ad indicare al mondo accademico e lavorativo che tipo di esami hai sostenuto. Ad esempio, l’esame di “anatomia umana” ha SSD BIO/16; mentre “filologia classica” ha SSD L-FIL-LET/05. Il nome dell’esame può essere relato al suo contenuto, come ad esempio anatomia umana, ma solo l’ssd ti dice senza dubbio che ambito disciplinare tale esame occupa. Quindi per maturare i requisiti per concorsi, accessi a corsi di laurea, etc, stai attento ai cfu richiesti in determinati ssd, che puoi controlalre nell’offerta formativa e nella ricerca libera insegnamento.

Domande consigli da veterani: Attività

Come scrivere una mail a uffici/docenti e personale amministrativo!

Nello scrivere e-mail agli uffici di Ateneo o al suo personale, amministrativo o docente, devi ricordare di utilizzare un linguaggio formale e osservare la cosiddetta “netiquette”. Scrivi sempre dalla tua e-mail studenti e non da indirizzi privati. Nell’iniziare una e-mail rivolgiti con un “Gentilissimo/a professore/segreteria etc e NON con “Buongiorno, salve”. Indica sempre nome, cognome, matricola, corso di studio e tutte le altre informazioni necessarie per contestualizzare la tua problematica. Ricorda di spiegare con brevità e chiarezza il tuo problema: chi legge riceve molta corrispondenza e non ha capacità divinatorie. Nel chiudere l’email, infine, oltre le formule di rito quali “Cordiali saluti” etc. EVITA periodi come “Certo di una sua celere risposta”: è sinonimo di scortesia.  Dato il traffico intenso di e-mail, uffici e docenti non rispondono istantaneamente ma hanno delle tempistiche proprie che oscillano da 3 gg ad una settimana circa. Ultimo consiglio: controlla sempre se l’informazione che cerchi è disponibile sui canali ufficiali di Ateneo prima di scrivere.

Domande consigli da veterani: Testo
bottom of page